NEWS

Maggio 2023

-Sabato 20 maggio 2023, presso la Fondazione Nuto Revelli, Corso Brunet 1 -Cuneo, alle ore 10, si terrà la presentazione del libro “Una guerra di nervi. Soldati e medici nel manicomio di Racconigi 1909-1919” (Pacini 2020).      

Venerdì 19 maggio 2023 , presso la Sala CDT, Largo Barale, 1 – Cuneo, alle ore 18,  si terrà la presentazione del libro “La devianza in Italia dall’Unità al fascismo. Discorsi e rappresentazioni” ( Biblion 2022), frutto del progetto di ricerca del CESDEM (Centro Studi per la Storia della Devianza, del Crimine e della Marginalità) promosso dall’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea di Cuneo.

Venerdì 12 maggio 2023, alla Biblioteca e Pinacoteca di Capo d’Orlando, si è tenuta la presentazione de “Il tifo violento in Italia. Teppismo calcistico e ordine pubblico negli stadi 1947-2020”. Sono intervenuti: Antonio Baglio, docente di Storia Contemporanea, Carlo Sapone, responsabile della Biblioteca comunale di Capo d’Orlando, Raffaele Valentino, giornalista. Nell’occasione AMnotizie.it mi ha intervistato e realizzato un articolo sulla serata.

Marzo 2023

-Pubblicato su “Diacronie. Studi di Storia Contemporanea“, n. 53, 1|2023, numero monografico “Popular Music e storia. Media, consumi e politica dagli anni Cinquanta agli anni Novanta“, un mio contributo dal titolo “Minima immoralia. Postmoderno e impegno pubblico nella svolta pop di Franco Battiato (1979-1981)” (pagg.222-243).

Gennaio 2023

-Il 9 Gennaio 2023 ho partecipato alla trasmissione Timeline di Sky TG24 per parlare di violenza negli stadi, teppismo calcistico ed evoluzione del fenomeno nel tempo, a partire dal mio ultimo libro, “Il tifo violento in Italia. Teppismo calcistico e ordine pubblico negli stadi (1947-2020)“.

-Pubblicata su “Diacronie. Studi di Storia Contemporanea“, n. 52, 4|2022, una recensione a “Una guerra di nervi. Soldati e medici nel manicomio di Racconigi 1909-1919” , a cura di Ilaria La Fata (pagine 255-261).

-Pubblicata su “Diacronie. Studi di Storia Contemporanea“, n. 52, 4|2022, una mia recensione al libro di Renzo Villa “Geel, la città dei matti. L’affidamento familiare dei malati mentali: sette secoli di storia“, Roma, Carocci, 2020, (pagine 270-275). 

Novembre 2022

-Pubblicata su “Olympialex Review“, n. 01-02/2022, una recensione a “Il tifo violento in Italia. Teppismo calcistico e ordine pubblico negli stadi (1947-2020)”, a cura di Antonio Baglio (pagine 119-122).

Agosto 2022

-Sul numero 1/2022 di “Ricerche Storiche“, anno LII, gennaio-aprile 2022, è presente un mio contributo dal titolo “Fuori dal manicomio. Grande internamento e custodia familiare dei pazienti psichiatrici in Italia alla fine dell’Ottocento

Giugno 2022

-Pubblicato sul numero 100 de Il Presente la Storia, 2/2021, un mio contributo dal titolo “Oscar Giacchi alienista e direttore del manicomio di Racconigi (1897-1907)”.

Marzo 2022

– Il 4 marzo 2022, presso l’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea di Cuneo, si è tenuta la giornata di studi “La devianza in Italia dall’ Unità al fascismo. Rappresentazioni e figure”.

Ottobre 2021

-Su Psychiatry on line ITALIA, del 2 Ottobre 2021, Paolo F. Peloso ha pubblicato una recensione a Deserti della mente. Psichiatria e combattenti nella guerra di Libia 1911-1912. Nello stesso contributo viene segnalato il libro Guerra e scienze della mente in Italia nella prima metà del Novecento (Aracne 2019, pagg. 470), curato da Dario De Santis, all’interno del quale è presente un mio saggio: Stati di commozione, emozioni violente e neuro-psicopatie. Medici e traumi bellici nella guerra di Libia (1911-1912).

Settembre 2021

-Pubblicato su Psychiatry on line Italia, il 21 Settembre 2021, un contributo dal titolo: “L’orizzonte di uno psichiatra: Agostino Pirella (1931-2017)“.

Aprile 2021

-È stato pubblicato per la Genova University Press il volume Ripensare gli anni Ottanta e Novanta. Infanzie e adolescenze in divenire , a cura di Maria Lucenti (Genova 2021, pagg. 186). All’interno è presente un mio contributo: Ragazzi di stadio. Note sul movimento ultras in Italia negli anni Ottanta e Novanta (pagg. 133-144).

Marzo 2021

-Pubblicata su “Italia Contemporanea“, n.294, Dicembre 2020, una recensione a Deserti della mente. Psichiatria e combattenti nella guerra di Libia 1911-1912, a cura di Manoela Patti.

-È uscito il n.98, 2/2019, de “Il Presente e la Storia”, all’interno è presente anche un mio contributo: “Oscar Giacchi, la giustizia e l’antropologia criminale alla fine dell’Ottocento “( pp.53-74).

-Su “Il Presente e la Storia“, n.98, 2/2020, è stata pubblicata una recensioneUna guerra di nervi. Soldati e medici nel manicomio di Racconigi 1909-1919, a cura di Michele Calandri.

Febbraio 2021

-Pubblicata su “Giornale di Storia” una mia recensione a: Liliosa Azara e Luca Tedesco (a cura di), La donna delinquente e la prostituta. L’eredità di Lombroso nella cultura e nella società italiane ( Viella Editrice , 2019) (22/II/2021).

-Seminario di studi in occasione della presentazione del numero monografico “Più che un club. Tifoserie e identità storiche” (18/II/2021).

-Pubblicata su “Giornale di Storia” una mia recensione al libro di Luca Falsini, La storia contesa. L’uso politico del passato nell’Italia contemporanea ( Donzelli editore , 2020) (15/II/2021).
 
Dicembre 2020
 
-Stroncature ha ospitato la presentazione di “Una guerra di nervi. Soldati e medici nel manicomio di Racconigi (1909-1919)”, Pacini editore. Ho dialogato con Matteo Banzola. ha moderato Armando Pepe (29/XII/2020).
 
-Pubblicata su “Il Corriere di Saluzzo” una mia intervista, a cura di Anna Cavallera (17/XII/2020).
 
– Su Ricerche di Storia Politica (1) 2020, p.80, è stata pubblicata una mia recensione al libro di Monica Galfré, La scuola è il nostro Vietnam. Il ’68 e l’istruzione secondaria italiana (Viella, Roma 2019, pagg. 222).
 

Novembre 2020

-Su Pop.Mag.it sono stato intervistato da Alessandro Alfieri su Franco Battiato, il suo ruolo nella cultura pop italiana dei primi anni Ottanta e su “Patriots”, album che compie 40 anni.

-Pubblicata su Ricerche di Storia Politica 1/2020, una mia recensione a: Monica Galfré, La scuola è il nostro Vietnam. Il ’68 e l’istruzione secondaria italiana, Viella, Roma 2019, pagg. 222.

-Pubblicata su Psychiatry on line ITALIA, il 13 novembre 2020, una recensione a: Riccardo Dalle Luche e Luca Petrini, Adolf Hitler. Analisi di una mente criminale. Psicologia e psicopatologia  del nazismo (nuova ed.), Mimesis, Milano 2020, pagg. 374 pagg.

Ottobre 2020

Venerdì 16 ottobre 2020, ore 21, a Racconigi (Cn), presso il Salone SOMS, Via Carlo Costa 21-23, si è tenuta la presentazione di Una guerra di nervi. Soldati e medici nel manicomio di Racconigi 1909-1919

-Pubblicato su “La Stampa” del 16 Ottobre 2020 un articolo su Una guerra di nervi. Soldati e medici nel manicomio di Racconigi (1909-1919) [Pacini ed., 2020)

-Pubblicato su “Il Corriere di Saluzzo” del 15 Ottobre 2020 un articolo su Una guerra di nervi. Soldati e medici nel manicomio di Racconigi (1909-1919) [Pacini ed., 2020)

-Pubblicato su “il Torinese” del 15 Ottobre 2020 un articolo su Una guerra di nervi. Soldati e medici nel manicomio di Racconigi (1909-1919) [Pacini ed., 2020)

–Pubblicato su “Il Saviglianese” del 14 Ottobre 2020 un articolo su Una guerra di nervi. Soldati e medici nel manicomio di Racconigi (1909-1919) [Pacini ed., 2020)

-Pubblicato sul “Corriere di Savigliano e dintorni” del 14 Ottobre 2020 un articolo su Una guerra di nervi. Soldati e medici nel manicomio di Racconigi (1909-1919) [Pacini ed., 2020)

Mercoledì Il 14 ottobre 2020 sarò presente al Seminario Sissco “L’Italia e il calcio: prospettive storiografiche Calcio e Società“.  Il titolo del mio intervento è: “Violenza negli stadi, ordine pubblico e tifo ultras negli anni Ottanta e Novanta. Aula virtuale streaming su GMeet
https://meet.google.com/wzt-siye-tgw

-Pubblicato su “Il Carmagnolese” del 13 Ottobre 2020, a firma di Martina Strobietto un articolo su Una guerra di nervi. Soldati e medici nel manicomio di Racconigi (1909-1919).

-Pubblicato su “CuneoCronaca” del 13 Ottobre 2020 un articolo su Una guerra di nervi. Soldati e medici nel manicomio di Racconigi (1909-1919)

Venerdì 9 Ottobre 2020 a Cuneo, presso l’Istituto storico della Resistenza e per la Società Contemporanea “Dante L. Bianco” di Cuneo, si è tenuto la seconda riunione del gruppo di ricerca sulla “Storia della devianza in Italia dall’Unità al fascismo“.

– Sulla rubrica “Pensieri sparsi” di Psychiatry on line Italia, curata da Paolo Peloso, è disponibile l’articolo “20 letture dal 2020… più una”.
Tra le letture consigliate c’è anche Una guerra di nervi. Soldati e medici nel manicomio di Racconigi 1909-1919 (03/ X/2020)

– Pubblicata su Il Presente e la Storia, 97, (1)2020 (pagg. 340-342), una recensione a Massimo Baioni e Marica Setaro (a cura di), Asili della follia. Storie e pratiche di liberazione nei manicomi toscani, Pacini editore, Ospedaletto (Pisa) 2017, pagg. 256.

Settembre 2020

-Pubblicato su Psychiatry on line Italia, il 26 Settembre 2020, un contributo dal titolo L’erede di Lombroso che rifiutò il giuramento al fascismo: Mario Carrara e l’antropologia criminale.

-Pubblicati su “Il Saviglianese” del 16 Settembre 2020 due articoli su Una guerra di nervi. Soldati e medici nel manicomio di Racconigi (1909-1919) [Pacini ed., 2020)

Giugno 2020

-Il 5 giugno 2020, alle ore 17, si è tenuta la prima riunione del gruppo di ricerca La devianza in Italia dall’Unità al fascismo. Rappresentazioni e figure. Per visionare il verbale della riunione clicca qui

Aprile 2020

– Pubblicato Una guerra di nervi. Soldati e medici nel manicomio di Racconigi (1909-1919), Pacini ed., Pisa 2020, pagg. 288.

Marzo 2020

– Pubblicata su Letture.org, l’11 Marzo 2020, una mia intervista.

– Il 2 Marzo pubblicata su Giornale di Storia una mia recensione a Vittime e sopravvissuti. Gli esperimenti nazisti su cavie umane (Le Monnier) di Paul Weindling.

Febbraio 2020

– Pubblicato il volume Guerra e scienze della mente in Italia nella prima metà del Novecento, a cura di Dario De Santis, nella collana “Mente e storia” del Centro di ricerca Aspi – Archivio Storico della Psicologia Italiana (Aracne, Roma 2019, pagg. 472). All’interno del volume anche un mio contributo:
Stati di commozione, emozioni violente e neuro-psicopatie. Medici e traumi bellici nella guerra di Libia (1911-1912).

– Pubblicato su Gli Stati Generali, il 23 Febbraio 2020, un mio articolo dal titolo: Mengele, la reductio ad Hitlerum e la pseudoscienza nazista.

– Pubblicata su Letture.org il 5 Febbraio 2020 una mia intervista.

Gennaio 2020

– Dal 28 gennaio 2020 sarà disponibile in libreria e presso i circuiti online Deserti della mente. psichiatria e combattenti nella guerra di Libia 1911-1912. Il libro è già prenotabile.

Venerdì 24 gennaio 2020 dalle ore 17:30, presso la sede del Comizio Agrario di Mondovì, di piazza Ellero 45, si è tenuta la presentazione di Una casa di custodia per maniaci pericolosi. Storia del manicomio di Racconigi dalle origini al fascismo (1871-1930). L’evento è organizzato dal Comizio Agrario, in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza di Cuneo, il Centro Studi Monregalesi, l’Associazione culturale “Gli Spigolatori” e l’Associazione Italiana di Cultura Classica. Dialogherà con me il direttore del Comizio Agrario Attilio Ianniello.

– Su “Il Corriere di Savigliano” del 22 gennaio 2020 pubblicato un articolo Vita in manicomio. Un museo per raccontarla con i documenti. Nell’articolo viene menzionata la mia proposta di creare un polo museale presso l’ex Ospedale psichiatrico di Racconigi.

– Su “L’Unione Monregalese” del 22 gennaio 2020 un articolo dedicato a Una casa di custodia per maniaci pericolosi. Storia del manicomio di Racconigi dalle origini al fascismo (1871-1930). Nell’articolo viene segnalata la presentazione di Mondovì del 24 gennaio 2020.

Giovedì 16 gennaio, alle ore alle ore 21 presso l’ex chiesa di S. Agostino, in piazza Arimondi 15, si è tenuta la presentazione di Una casa di custodia per maniaci pericolosi. Storia del manicomio di Racconigi dalle origini al Fascismo (1871-1930). Hanno dialogato con me Silvia Olivero, direttrice Archivio Storico/Centro della Memoria Savigliano e Alessandro Vallarino, psichiatra ASL Cn1.

Venerdì 10 gennaio, alle ore 17:30, presso la sede dello Spazio Culturale piemontese, in corso Roma 4, a Saluzzo, si è tenuta la presentazione di Una casa di custodia per maniaci pericolosi. Storia del manicomio di Racconigi dalle origini al fascismo (1871-1930). Dialogherò con Marco Bernardi docente di Storia e Filosofia al liceo Soleri Bertoni.

Dicembre 2019

– Dal 13 Dicembre è disponibile il volume Storia e psichiatria. Problemi, ricerche,  fonti (Biblion 2019, collana “Storia, politica, società”), che ho curato con l’amico e collega Graziano Mamone.

– Sulla rivista Idea (a.XXXIV, n.43, 5 Dicembre 2019) è stata pubblicata una mia intervista, su Una casa di custodia per maniaci pericolosi. Storia del manicomio di Racconigi dalle origini al fascismo 1871-1930, a cura di Enrico Di Palma.

– Pubblicata sul n. 3/2019 una mia recensione al volume di Anna Grillini, La guerra in testa. Esperienze e traumi di civili, profughi e soldati nel manicomio di Pergine Valsugana (1909-1924), Presentazione di Vinzia Fiorino, Il Mulino, Bologna 2018, pagg. 227.

– L’elenco completo, e in aggiornamento delle presentazioni, di Una casa di custodia per maniaci pericolosi. Storia del manicomio di Racconigi dalle origini al fascismo (1871-1930) è disponibile sulla pagina Facebook del libro.

– Il 13 dicembre 2019, ore 18.00, a Cuneo presso la Sala CRT, Largo Barale 1, terrò la presentazione di Una casa di custodia per maniaci pericolosi. Storia del manicomio di Racconigi dalle origini al fascismo (1871-1930). L’evento è organizzato dall’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea di Cuneo.

– L’ 11 dicembre 2019, ore 20:30, a Racconigi presso il Salone SOMS, via Carlo Costa 21-23, ore 18.00,  terrò la presentazione di Una casa di custodia per maniaci pericolosi. Storia del manicomio di Racconigi dalle origini al fascismo (1871-1930). L’evento è patrocinato dal Comune di Racconigi ed è organizzato a cura del Progetto Cantoregi e dalla locale sezione ANPI, in collaborazione con il Centro Culturale Le Clarisse.

-Il 5 e il 6 Novembre 2019, a Genova, Dipartimento di Scienze della Formazione, Università di Genova, si terrà il convegno Ripensare gli anni ’80 e ’90. Infanzie e adolescenze in divenire. 

Novembre 2019

-Il 15 Novembre 2019, ore 20:30, presso Mondadori Bookstore di Bra (Cn), via Fratelli Carando 8 (Libreria Crocicchio), presenterò Una casa di custodia per maniaci pericolosi. Storia del manicomio di Racconigi dalle origini al fascismo (1871-1930).

– Su La Guida, del 14 Novembre 2019, pubblicata una recensione a Una casa di custodia per maniaci pericolosi. Storia del manicomio di Racconigi dalle origini al fascismo 1871-1930a cura di Roberto Dutto.

– Pubblicata su La Stampa, del 13 Novembre 2019, una recensione a Una casa di custodia per maniaci pericolosi. Storia del manicomio di Racconigi dalle origini al fascismo 1871-1930, a cura di Carlo Giordano.

Su Il Corriere di Savigliano del 13 Novembre 2019 pubblicata una segnalazione a Una casa di custodia per maniaci pericolosi. Storia del manicomio di Racconigi dalle origini al fascismo 1871-1930.

Ottobre 2019

-Dal 7 Ottobre 2019 disponibile in libreria e nei circuiti online il mio nuovo libro: Una casa di custodia per maniaci pericolosi. Storia del manicomio di Racconigi dalle origini al fascismo (1871-1930), Primalpe-Istorecn, Cuneo 2019, pagg. 314, 20 euro.

Luglio 2019

– Pubblicato il n.95 de “Il Presente e la Storia” (1/2019), numero monografico dedicato a Nuto Revelli nel centenario della nascita. All’interno presente un mio contributo:  Le piaghe dei vinti. Classi contadine, pellagra e alcolismo nel Cuneese tra ’800 e ’900 (pagg. 67-94). Presenti anche due recensioni ai seguenti libri: A. TOOZE, Lo schianto. 2008-2018: come un decennio di crisi economica ha cambiato il mondo, Milano, Mondadori, 2018, pp. 780 e PAOLO GIOVANNINI, Un manicomio di provincia. Il San Benedetto di Pesaro (1829-1918), affinità elettive – Istituto Storia Marche, Ancona 2017, pagg. 303 .

Giugno 2019

– Pubblicata su Laletteraturaenoi, rivista diretta da Romano Luperini, un’intervista fattami da Claudia Boscolo su Metahistory. Retorica e Storia di Hayden White e sull’introduzione che ho scritto per la nuova edizione italiana pubblicata da Meltemi editore (19/VI/2019)

– Pubblicata su Psychiatry on line Italia la recensione di: Edith Sheffer, I bambini di Asperger. La scoperta dell’autismo nella Vienna nazista, trad. it. di Anita Taroni e Stefano Travagli, Marsilio, Venezia 2018, pagg. 324 (02/VI/2019)

– Con Graziano Mamone (Università di Genova) e Maria Lucenti (Università di Genova), stiamo organizzando un convegno di studi sul tema “Ripensare gli anni ’80 e ’90. Infanzie e adolescenze in divenire”. Il convegno è promosso dall’Archivio Ligure della Scrittura Popolare (ALSP) e si terrà a Genova, il 5-6 dicembre 2019, presso il DISFOR – Dipartimento di Scienze della Formazione, Università di Genova, Corso Andrea Podestà 2, Genova. Qui tutte le informazioni per la partecipazione.

Aprile 2019

– Pubblicato il n. 2/2018, anno IX, – ISSN 2039-2206 – di “Lessico di etica pubblica“. All’interno un mio contributo: Lo storico e l’alienista. Manicomi, follia e psichiatria nella storiografia contemporanea italiana. 

Marzo 2019

– Pubblicato il n.94 de “Il Presente e la Storia” (2/2018). All’interno un mio contributo: Cesare Lombroso, la criminalità nell’esercito e l’epilettoidismo(pagg. 83-104).

Febbraio 2019

– Pubblicata la nuova edizione italiana di Metahistory. Retorica e storia  di Hayden White per Meltemi ed. Saggio introduttivo ( “Hayden White e la storiografia come pratica discorsiva) a cura di Fabio Milazzo (28/II/2019)

– Pubblicato su Psychiatry on line Italia il contributo Cosa fa uno storico nella casa dei pazzi? (13/II/2019)

Diffuso il programma definitivo del Convegno di Studi STORIA E PSICHIATRIA. METODOLOGIA, TEMI, FONTI, Genova, Palazzo Ducale, 22-23 marzo 2019.