Fuori dal manicomio. Grande internamento e custodia familiare dei pazienti psichiatrici in Italia alla fine dell’Ottocento

Sul numero 1/2022 di “Ricerche Storiche“, anno LII, gennaio-aprile 2022, è presente un mio contributo dal titolo “Fuori dal manicomio. Grande internamento e custodia familiare dei pazienti psichiatrici in Italia alla fine dell’Ottocento”.

Il contributo analizza la questione del “Grande internamento” manicomiale in Italia alla fine del diciannovesimo secolo e le politiche mediche adottate per affrontarlo. In particolare, il saggio si concentra sulle politiche di salute mentale dei malati di mente e sulla loro diffusione in Italia. Lo studio si basa sui rapporti informativi inviati da varie amministrazioni provinciali alla Deputazione di Cuneo e raccolti nell’archivio provinciale. Le relazioni descrivono la situazione dei manicomi nelle province, il peso sul bilancio provinciale e l’adozione di politiche di assistenza familiare per gli alienati. In conclusione dalla ricerca emerge che, alla fine del diciannovesimo secolo, la custodia domestica dei pazzi in Italia è abbastanza diffusa, anche se la realtà è irregolare e praticata diversamente.

Qui è disponibile l’indice del numero

Maggiori dettagli su Academia.edu

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.