“Deserti della mente. Psichiatria e combattenti nella guerra di Libia 1911-1912 (Le Monnier 2020, collana “Quaderni di storia”)

Dal 28 gennaio 2020, presso tutte le librerie e i circuiti online, sarà disponibile Deserti della mente. Psichiatria e combattenti nella guerra di Libia 1911-1912, il libro che ho scritto con Graziano Mamone (Le Monnier 2020, collana Quaderni di storia).

****************

«Aveva il sistema nervoso fortemente scosso per il ricordo di tante tristissime cose. Nella notte lo tormentavano deliri spaventosi, continuava a gridare, si mordeva i pugni, agitava le braccia. Quando si svegliava, diceva che voleva emettere un urlo, un urlo per gettare via dalla sua anima tutto quanto gli faceva male nel ricordo».  

Libia 1911-1912. La “passeggiata militare” verso l’occupazione della Terra Promessa si tramuta in una tragedia tattica e umana. Attacchi notturni, condizioni climatiche estreme ed efferatezza del nemico contribuiscono alla diffusione della follia nelle fila dell’esercito. I combattenti provano emozioni potenti e inedite, subiscono stimoli sensoriali eccezionali. Molti sono piegati dalla violenza della guerra, vittime di allucinazioni e deliri. Oltre settanta casi clinici di soldati ospedalizzati e rimpatriati per disturbi nervosi raccontano un sommerso di problematiche mentali che l’Italia è costretta ad affrontare per la prima volta. Attraverso lo studio della psichiatria militare, e l’emergere delle nevrosi traumatiche nella medicina dell’epoca, questo volume tratta un aspetto sostanzialmente dimenticato dalla storiografia sul conflitto coloniale, mettendone in risalto la centralità nella storia del lungo percorso pratico e teorico del trauma bellico.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.