- Una guerra di nervi. Soldati e medici nel manicomio di Racconigi (1909-1919), Pacini ed., Pisa 2020, pp.288.
-Pubblicata su “Diacronie. Studi di Storia Contemporanea“, n. 52, 4|2022, una recensione a “Una guerra di nervi. Soldati e medici nel manicomio di Racconigi 1909-1919” , a cura di Ilaria La Fata (pagine 255-261).
–Stroncature ha ospitato la presentazione di “Una guerra di nervi. Soldati e medici nel manicomio di Racconigi (1909-1919)”, Pacini editore. Ho dialogato con Matteo Banzola. ha moderato Armando Pepe (29/XII/2020).
-Pubblicato su “La Stampa” del 16 Ottobre 2020 un articolo su Una guerra di nervi. Soldati e medici nel manicomio di Racconigi (1909-1919) [Pacini ed., 2020)
-Pubblicato su “Il Corriere di Saluzzo” del 15 Ottobre 2020 un articolo su Una guerra di nervi. Soldati e medici nel manicomio di Racconigi (1909-1919) [Pacini ed., 2020)
-Pubblicato su “il Torinese” del 15 Ottobre 2020 un articolo su Una guerra di nervi. Soldati e medici nel manicomio di Racconigi (1909-1919) [Pacini ed., 2020)
-Pubblicato su “Il Saviglianese” del 14 Ottobre 2020 un articolo su Una guerra di nervi. Soldati e medici nel manicomio di Racconigi (1909-1919) [Pacini ed., 2020)
-Pubblicato sul “Corriere di Savigliano e dintorni” del 14 Ottobre 2020 un articolo su Una guerra di nervi. Soldati e medici nel manicomio di Racconigi (1909-1919) [Pacini ed., 2020)
-Pubblicato su “Il Carmagnolese” del 13 Ottobre 2020, a firma di Martina Strobietto un articolo su Una guerra di nervi. Soldati e medici nel manicomio di Racconigi (1909-1919).
-Pubblicato su “CuneoCronaca” del 13 Ottobre 2020 un articolo su Una guerra di nervi. Soldati e medici nel manicomio di Racconigi (1909-1919)
-Pubblicati su “Il Saviglianese” del 16 Settembre 2020 due articoli su Una guerra di nervi. Soldati e medici nel manicomio di Racconigi (1909-1919) [Pacini ed., 2020)
– Sulla rubrica “Pensieri sparsi” di Psychiatry on line Italia, curata da Paolo Peloso, è disponibile l’articolo “20 letture dal 2020… più una.
Tra le letture consigliate c’è anche Una guerra di nervi. Soldati e medici nel manicomio di Racconigi 1909-1919
- Deserti della mente. Psichiatria e combattenti nella guerra di Libia 1911-1912, di Fabio Milazzo e Graziano Mamone, Le Monnier 2019, pp. VI-202.
-Su Psychiatry on line ITALIA, del 2 Ottobre 2021, Paolo F. Peloso ha pubblicato una recensione a Deserti della mente. Psichiatria e combattenti nella guerra di Libia 1911-1912. Nello stesso contributo viene segnalato il libro Guerra e scienze della mente in Italia nella prima metà del Novecento (Aracne 2019, pagg. 470), curato da Dario De Santis, all’interno del quale è presente un mio saggio: Stati di commozione, emozioni violente e neuro-psicopatie. Medici e traumi bellici nella guerra di Libia (1911-1912).
-Pubblicata su “Italia Contemporanea“, n.294, Dicembre 2020, una recensione a cura di Manoela Patti.
– Pubblicata su Letture.org, l’11 Marzo 2020, una mia intervista.
- Storia e psichiatria. Problemi, ricerche, fonti, a cura di Graziano Mamone e Fabio Milazzo, Biblion edizioni, Milano 2019, pp.338.
– Pubblicata su Letture.org il 5 Febbraio 2020 una mia intervista.
- Una casa di custodia per maniaci pericolosi. Storia del manicomio di Racconigi dalle origini al fascismo (1871-1930), Primalpe-Istorecn, Cuneo 2019, pagg. 314.
– Su “Il Corriere di Savigliano” del 22 gennaio 2020 pubblicato un articolo Vita in manicomio. Un museo per raccontarla con i documenti.
– Su “L’Unione Monregalese” del 22 gennaio 2020 pubblicato un articolo dal titolo La storia emblematica del manicomio a Racconigi.
– Intervista sulla rivista Idea (a.XXXIV, n.43, 5 Dicembre 2019) a cura di Enrico Di Palma.
– Su Piemonte TopNews , il 9 Dicembre 2019, pubblicato un articolo dal titolo La storia del manicomio di Racconigi in un libro di Fabio Milazzo.
– Su Cuneodice.it, il 6 Dicembre 2019, pubblicato un articolo dal titolo Un libro sulla storia dell’ex ospedale psichiatrico di Racconigi, dalle origini al fascismo.
– Su CuneoCronaca.it, il 6 Dicembre 2019, pubblicato un articolo dal titolo RACCONIGI/ Ex ospedale psichiatrico svelato nel libro “Una casa di custodia per maniaci pericolosi”.
– Su TargatoCn, il 6 Dicembre 2019, un articolo dal titolo Una casa di custodia per maniaci pericolosi. La storia del manicomio di Racconigi dalle origini al fascismo (1971-1930).
– Su La Guida, del 14 Novembre 2019, pubblicata una recensione a Una casa di custodia per maniaci pericolosi. Storia del manicomio di Racconigi dalle origini al fascismo 1871-1930, a cura di Roberto Dutto.
– Su La Stampa, del 13 Novembre 2019, una recensione a Una casa di custodia per maniaci pericolosi. Storia del manicomio di Racconigi dalle origini al fascismo 1871-1930, a cura di Carlo Giordano.
– Su Il Corriere di Savigliano del 13 Novembre 2019 pubblicata una segnalazione a Una casa di custodia per maniaci pericolosi. Storia del manicomio di Racconigi dalle origini al fascismo 1871-1930.
- Hayden White e la storiografia come pratica discorsiva, saggio introduttivo in Hayden White, Metahistory. Retorica e storia, 2 voll., Meltemi, Milano 2019, pagg. 260, 546.
– Intervista a cura di Claudia Boscolo su laletteraturaenoi.it, 19 giugno 2019.
- Il tifo violento in Italia. Teppismo calcistico e ordine pubblico negli stadi (1947-2020), FrancoAngeli, Milano 2022, pagg. 278.
-Pubblicata su “Olympialex Review“, n. 01-02/2022, una recensione a “Il tifo violento in Italia. Teppismo calcistico e ordine pubblico negli stadi (1947-2020)”, a cura di Antonio Baglio (pagine 119-122).
-Il 9 Gennaio 2023 ho partecipato alla trasmissione Timeline di Sky TG24 per parlare di violenza negli stadi, teppismo calcistico ed evoluzione del fenomeno nel tempo, a partire dal mio ultimo libro, “Il tifo violento in Italia. Teppismo calcistico e ordine pubblico negli stadi (1947-2020)“.
- Varie
– Su Pop.Mag.it sono stato intervistato da Alessandro Alfieri su Franco Battiato, il suo ruolo nella cultura pop italiana dei primi anni Ottanta e su “Patriots”, album che compie 40 anni.
-Su “Il Corriere di Saluzzo” del 17 Dicembre 2020 una mia intervista, a cura di Anna Cavallera.