Convegno “Ripensare gli anni ’80 e ’90. Infanzie e adolescenze in divenire”. Un brevissimo bilancio

Genova, Disfor, 5-6 Dicembre 2019, convegno di studi “Ripensare gli anni ’80 e ’90. Infanzie e adolescenze in divenire”.

Interventi molto interessanti, temi solitamente non trattati dalla storiografia (dal circuito delle posse all’intrattenimento videoludico, fino all’ermeneutica del telefilm “I ragazzi della 3° C*) e proficui incontri con colleghi e ricercatori. In definitiva questo primo tentativo di pensare gli anni ’80 e ’90, che per molti dei presenti (me compreso) sono stati gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza, è stato positivo e, magari, foriero di ulteriori sviluppi.

*Il mio intervento ha invece riguardato il movimento ultras in Italia (Ragazzi di stadio. Note sul movimento ultras in Italia negli anni Ottanta e Novanta)

L’intervento di Gabriele Proglio dal titolo Posse e rap: controcultura dalle periferie italiane
Dibattito post sessione I
L’intervento di Stefania Carioli (Università di Firenze) dal titolo “Ragazzi e mass media” sulle pagine del periodico di pedagogia, didattica e problemi professionali per la scuola elementare l’Educatore (1985)
L’intervento di Carmine Marino (Università della Basilicata) dal titolo Reinventare la nostalgia: memoria e immaginario degli anni Ottanta tra cinema, televisione e web
L’intervento di Stefano Oliviero (Università di Firenze) dal titolo “Studiare in jeans c’est plus facil”. I ragazzi della terza C, l’educazione e la scuola negli anni Ottanta
Il mio intervento dal titolo Ragazzi di stadio. Note sul movimento ultras negli anni ’80 e ’90.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.