Elenco delle pubblicazioni/List of Publications.
L’elenco aggiornato degli articoli, dei saggi, delle curatele e delle monografie. L’elenco completo delle pubblicazioni è consultabile on line presso Academia.edu
2023
- Minima immoralia. Postmoderno e impegno pubblico nella svolta pop di Franco Battiato (1979-1981), in “Diacronie. Studi di Storia Contemporanea”, n. 53, 1|2023, pagg. 222-243, ISSN 2038-0925.
2022
- Il tifo violento in Italia. Teppismo calcistico e ordine pubblico negli stadi (1947-2020), FrancoAngeli, Milano 2022, pagg.278.
- La devianza in Italia dall’Unita a fascismo. Discorsi e rappresentazioni (a cura di Marco Bernardi e Fabio Milazzo). Biblion, Milano 2022, pagg.378.
- Fuori dal manicomio Grande internamento e custodia familiare dei pazienti psichiatrici in Italia alla fine dell’Ottocento, in “Ricerche Storiche”, 1/2022, anno LII, gennaio-aprile 2022, pagg. 49-67, ISBN: 979-12-5486-063-2, ISSN: 0392-162X.
- Oscar Giacchi alienista e direttore del manicomio di Racconigi (1879-1907), in “Il Presente e la Storia”, n.100, 2/2021, pagg. 261-278, ISSN: 1121-7499.
2021
- Ragazzi di stadio. Note sul movimento ultras in Italia negli anni Ottanta e Novanta, in Ripensare gli anni Ottanta e Novanta Infanzie e adolescenze in divenire (a cura di M.Lucenti), Genova University Press, Genova 2021, pagg.186, pagg. 133-144.
- Oscar Giacchi, la giustizia e l’antropologia criminale alla fine dell’Ottocento, in Il Presente e la Storia, 98 2/2020, pagg. 53-74.
2020
- Le Brigate scaligere. Usi della storia, dinamiche identitarie e immaginario degli ultras dell’Hellas Verona, in Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 42, 2|2020, pagg. 49-71.
- Una guerra di nervi. Soldati e medici nel manicomio di Racconigi (1909-1919), Pacini ed., Pisa 2020, pagg. 288.
- Recensione a: Paul Weindling, Vittime e sopravvissuti. Gli esperimenti nazisti su cavie umane, le Monnier, Firenze, 2015, pp. XXII+394, in Giornale di Storia, 1 Marzo 2020.
2019
- Stati di commozione, emozioni violente e neuro-psicopatie. Medici e traumi bellici nella guerra di Libia (1911-1912), in (a cura di D. De Santis), Guerra e scienze della mente in Italia nella prima metà del Novecento, Aracne, Roma 2019, pagg. 472.
- Deserti della mente. Psichiatria e combattenti nella guerra di Libia. 1911-1912, Le Monnier, Firenze, 2019, pagg. 200 (con G. Mamone).
- Bambini anormali ed esperimenti di psicochirurgia nel manicomio provinciale di Cuneo a cavallo del XX secolo, in (a cura di) G. Mamone-F.Milazzo, Storia e psichiatria. Problemi, ricerche, fonti, Biblion, Milano 2019, pagg. 115-132.
- Una casa di custodia per maniaci pericolosi. Storia del manicomio di Racconigi dalle origini al fascismo, Primalpe-IstoreCn, Cuneo 2019, pagg. 312
- Hayden White e la storiografia come pratica discorsiva (Introduzione), in Metahistory. Retorica e storia, Meltemi ed., Milano 2019, pp. 9-35.
- Le piaghe dei vinti. Classi contadine, pellagra e alcolismo nel Cuneese tra ’800 e ’900, in “Il Presente e la Storia”, n.95, 1 (2019), pp. 67-94.
2018
- La “lunga Grande Guerra” del manicomio di Racconigi, in La psichiatria italiana tra Otto e Novecento. Dal manicomio al territorio, Aracne, Roma 2018, pp. 75-89.
- Lo storico e l’alienista Manicomi, follia e psichiatria nella storiografia contemporanea italiana, in “Lessico di etica pubblica- Anno IX, n. 2 (2018), pp. 82-95.
- Cesare Lombroso, la criminalità nell’esercito e l’epilettoidismo, in “Il Presente e la Storia”, n.94, 2 (2018), pp. 83-104.
- La guerra traumatica. Shell shock, psichiatria e soldati impazziti nella Grande guerra (1914-1918), in “Il Presente e la Storia”, n.93, 1 (2018), pp. 275-298.
- Tra simulazione e predisposizione Interpretazioni e trattamento del disagio nei soldati prima della Grande Guerra, in “Storia e futuro”, n. 47 (2018), pp. 1-6.
- «Pazzi di caserma». Politiche di difesa sociale, tipologie diagnostiche e soldati alienati nel manicomio di Racconigi (1909-1914), in “Memoria e Ricerca, Rivista di storia contemporanea”, n. 2 (2018), pp. 295-316.
- «Casa di cura o opera di carità coattiva»? Il manicomio di Racconigi durante la “direzione Toselli” (1873-1879), in “Studi Piemontesi”, XLVII, 1 (2018), pp. 181-190.
- Smascherare il soldato simulatore. Difesa sociale e istanze disciplinari in ambito militare prima della Grande Guerra, in “Diacronie. Studi di Storia Contemporanea”, n.33, 1 (2018), pp. 1-20.
2017
- L’origine del manicomio di Racconigi e l’internamento dei soldati in tempo di pace, in “Il Presente e la Storia”, n. 92, 2 (2017), pp. 109-112.
- Ammattire di naja. Dinamiche di internamento, rifiuto della vita militare e soldati alienati nel manicomio di Racconigi (1909-1914), in “Il Presente e la Storia”, n. 92, 2 (2017), pp. 137-162.
- «Dell’opportunità di erigere un manicomio». Le origini del frenocòmio della Provincia di Cuneo in Racconigi, in “Il Presente e la Storia”, n. 92, 2 (2017), pp. 113-136.
- Senso e godimento. La follisofia di Jacques Lacan, Galaad Edizioni, Giulianova 2017, pagg. 464
- La guerra dei nervi. Shell shock, nevrosi traumatiche e Primo conflitto mondiale, in “Peloro”, 2, n.1 (2017), pp. 59-86.
2016
- Scrivere la follia. La storiografia italiana tra le mura del manicomio, in “Psychiatry on line Italia”, 19 Ottobre 2016.
- Costruire l’uomo. L’eugenetica tra storia e biopolitica, in “Psychiatry on line Italia”, 25 Aprile 2016
2014
- Il giuoco della doppia verità. Leonardo Sciascia e la filosofia, in Schegge di filosofia moderna VI, Gaeta, deComporre Edizioni, 2014, pp. 199-216.