Dicembre 2019
– Sulla rivista Idea (a.XXXIV, n.43, 5 Dicembre 2019) è stata pubblicata una mia intervista, su Una casa di custodia per maniaci pericolosi. Storia del manicomio di Racconigi dalle origini al fascismo 1871-1930, a cura di Enrico Di Palma.
– Pubblicata sul n. 3/2019 una mia recensione al volume di Anna Grillini, La guerra in testa. Esperienze e traumi di civili, profughi e soldati nel manicomio di Pergine Valsugana (1909-1924), Presentazione di Vinzia Fiorino, Il Mulino, Bologna 2018, pagg. 227.
– Il 13 dicembre 2019, ore 18.00, a Cuneo presso la Sala CRT, Largo Barale 1, terrò la presentazione di Una casa di custodia per maniaci pericolosi. Storia del manicomio di Racconigi dalle origini al fascismo (1871-1930). L’evento è organizzato dall’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea di Cuneo.
– L’ 11 dicembre 2019, ore 20:30, a Racconigi presso il Salone SOMS, via Carlo Costa 21-23, ore 18.00, terrò la presentazione di Una casa di custodia per maniaci pericolosi. Storia del manicomio di Racconigi dalle origini al fascismo (1871-1930). L’evento è patrocinato dal Comune di Racconigi ed è organizzato a cura del Progetto Cantoregi e dalla locale sezione ANPI, in collaborazione con il Centro Culturale Le Clarisse.
– Il 5 e il 6 Novembre 2019, a Genova, Dipartimento di Scienze della Formazione, Università di Genova, si terrà il convegno Ripensare gli anni ’80 e ’90. Infanzie e adolescenze in divenire.
Novembre 2019
– Il 15 Novembre 2019, ore 20:30, presso Mondadori Bookstore di Bra (Cn), via Fratelli Carando 8 (Libreria Crocicchio), si è tenuta la presentazione di Una casa di custodia per maniaci pericolosi. Storia del manicomio di Racconigi dalle origini al fascismo (1871-1930)
Ottobre 2019
-Dal 7 Ottobre 2019 disponibile in libreria e nei circuiti online il mio nuovo libro: Una casa di custodia per maniaci pericolosi. Storia del manicomio di Racconigi dalle origini al fascismo (1871-1930), Primalpe-Istorecn, Cuneo 2019, pagg. 314, 20 euro.
Luglio 2019
– Pubblicato il n.95 de “Il Presente e la Storia” (1/2019), numero monografico dedicato a Nuto Revelli nel centenario della nascita. All’interno presente un mio contributo: Le piaghe dei vinti. Classi contadine, pellagra e alcolismo nel Cuneese tra ’800 e ’900 (pagg. 67-94). Presenti anche due recensioni ai seguenti libri: A. TOOZE, Lo schianto. 2008-2018: come un decennio di crisi economica ha cambiato il mondo, Milano, Mondadori, 2018, pp. 780 e PAOLO GIOVANNINI, Un manicomio di provincia. Il San Benedetto di Pesaro (1829-1918), affinità elettive – Istituto Storia Marche, Ancona 2017, pagg. 303 .
Giugno 2019
– Pubblicata su Laletteraturaenoi, rivista diretta da Romano Luperini, un’intervista fattami da Claudia Boscolo su Metahistory. Retorica e Storia di Hayden White e sull’introduzione che ho scritto per la nuova edizione italiana pubblicata da Meltemi editore (19/VI/2019)
– Pubblicata su Psychiatry on line Italia la recensione di: Edith Sheffer, I bambini di Asperger. La scoperta dell’autismo nella Vienna nazista, trad. it. di Anita Taroni e Stefano Travagli, Marsilio, Venezia 2018, pagg. 324 (02/VI/2019)
-– Con Graziano Mamone (Università di Genova) e Maria Lucenti (Università di Genova), stiamo organizzando un convegno di studi sul tema “Ripensare gli anni ’80 e ’90. Infanzie e adolescenze in divenire”. Il convegno è promosso dall’Archivio Ligure della Scrittura Popolare (ALSP) e si terrà a Genova, il 5-6 dicembre 2019, presso il DISFOR – Dipartimento di Scienze della Formazione, Università di Genova, Corso Andrea Podestà 2, Genova. Qui tutte le informazioni per la partecipazione.
Aprile 2019
– Pubblicato il n. 2/2018, anno IX, – ISSN 2039-2206 – di “Lessico di etica pubblica“. All’interno un mio contributo: Lo storico e l’alienista. Manicomi, follia e psichiatria nella storiografia contemporanea italiana.
Marzo 2019
– Pubblicato il n.94 de “Il Presente e la Storia” (2/2018). All’interno un mio contributo: Cesare Lombroso, la criminalità nell’esercito e l’epilettoidismo, (pagg. 83-104).
Febbraio 2019
– Pubblicata la nuova edizione italiana di Metahistory. Retorica e storia di Hayden White per Meltemi ed. Saggio introduttivo ( “Hayden White e la storiografia come pratica discorsiva“) a cura di Fabio Milazzo (28/II/2019)
– Pubblicato su Psychiatry on line Italia il contributo Cosa fa uno storico nella casa dei pazzi? (13/II/2019)
–Diffuso il programma definitivo del Convegno di Studi STORIA E PSICHIATRIA. METODOLOGIA, TEMI, FONTI, Genova, Palazzo Ducale, 22-23 marzo 2019.